| Domande orientative per la comprensione del testo di Zagrebelsky 
 Dopo aver letto attentamente il brano Istituzionalizzare la democrazia di Gustavo Zagrebelsky, ordina il suo contenuto servendoti delle seguenti domande: 
        Perché un popolo che è capace d’iniziativa politica non sa che farsi dei sondaggi?Che azione esercita l’individuo nella massa?Per quale ragione l’azione dell’individuo nelle istituzioni è preferibile al suo stare nella massa?Che cosa vuol dire e cosa comporta dare voce immediata in politica a umori prepolitici? | 
         
          | 
               
                | Il "Crucifige!" e la democrazia |  |   
          | Il testo da commentare è tratto da un libro ormai classico del costituzionalista Gustavo Zagrebelsky: Il "Crucifige!" e la democrazia. In questo libro l'autore propone un lessico civile a partire dalla riflessione sul processo a Gesù davanti a Pilato. Sono messe a confronto due immagini della democrazia, la democrazia dogmatica, rappresentata da Caifa e dal Sinedrio, e la democrazia scettica, rappresentata da Pilato.
 Nessuna delle due, secondo l'autore, può costituire un modello per noi. Non è vero che la vox populi coincida con la vox Dei, e non è lecito essere indifferenti e scettici verso qualsiasi domanda di verità.
 Un terzo tipo di democrazia, auspicabile, è la democrazia critica, affidata al giudizio consapevole e maturo dei cittadini che diffidano dell'assolutismo dogmatico e di quello scettico.
 
 |  |